top of page

LA DIGA DI GOMMA: QUALITA’ E SICUREZZA

  • Immagine del redattore: Simone Bua
    Simone Bua
  • 24 apr 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

L'invenzione della diga di gomma risale al lontano 1864, quando un giovane dentista americano di New York di nome Sanford Christie Barnum, stufo della continua saliva prodotta da un suo paziente che gli impediva di lavorare, ne produsse il primo foglio.


Ah! Ma quindi non è una nuova super tecnologia dei giorni nostri?!

Eh no.. la diga ha una sua bella età, più di 150 anni!

Purtroppo solo una piccolissima percentuale dei dentisti italiani ne fa uso e la maggior parte delle persone che si sottopongono a cure odontoiatriche non sono a conoscenza nemmeno della loro esistenza.

Si stima che la percentuale di dentisti che usino la diga di gomma sia di circa il 5%!


La diga di gomma è uno di quegli strumenti che non dovrebbero mai mancare in uno studio dentistico, indispensabile per intervenire con la massima precisione, accuratezza e sicurezza per il paziente.

L’uso della diga di gomma permette di avere una visione migliore dell’area di lavoro e dei dettagli dei denti, dando così la possibilità al dentista di operare in modo più preciso e con maggiore concentrazione e tranquillità.

Va bene dottore.. ma allora cos’è e a cosa serve?



Vediamo nel dettaglio di fare un po’ di chiarezza e di descriverne i vantaggi:


COS’E LA DIGA DI GOMMA?

La diga di gomma rappresenta un telino di lattice, o di materiale in caso di allergie, di circa 25 cm x 15 cm che viene fissato sui denti tramite uno o più uncini e mantenuto in tensione tramite un piccolo telaio metallico.

La diga rappresenta quindi l'isolamento del campo operatorio durante alcune procedure odontoiatriche riguardanti le branche della conservativa (otturazioni, ricostruzioni, cementazioni di faccette, intarsi e corone) e dell'endodonzia (devitalizzazioni e ritrattamenti).

QUALI SONO I VANTAGGI DELL'UTILIZZO DELLA DIGA?

I vantaggi dell'uso della diga di gomma sono moltissimi: campo operatorio sempre pulito e asciutto: la diga protegge i denti dall’umidità della saliva, consentendo ai materiali da otturazione di attaccarsi meglio al dente e impedire ai batteri di finire dentro i canali radicolari durante la devitalizzazione. E' scientificamente dimostrato che le otturazioni svolte su denti isolati con la diga presentano minori problemi post-operatori (minore sensibilità post-operatoria e minore rischio di distacco o di frattura). migliore accesso e visibilità sui denti da trattare : Una volta isolati, i denti da trattare appaiono più visibili e quindi anche più facilmente trattabili da parte dell'odontoiatra. La diga infatti svolge una azione di protezione di guance, lingua e gengive dall’azione di taglio degli strumenti usati, retraendo anche i tessuti senza l’uso di specchietti, aspiratori, rulli di cotone che possono diventare ingombranti.

protezione del paziente: L'utilizzo routinario della diga di gomma permette di proteggere il paziente dall'inalazione e dall'ingestione di strumenti, disinfettanti e materiali utilizzati durante le procedure endodontiche o conservative come ad esempio strumentini endodontici, matrici, anellini, materiale da otturazione, disinfettanti utilizzati durante le devitalizzazioni, amalgama di argento (si evita in questo modo che il paziente inali la limatura di amalgama che è tossica perchè contiene al suo interno del mercurio).

· protezione da infezioni crociate: protegge da tutte le infezioni che possono trasmettersi attraverso la saliva, droplets e aerosol.

QUALI SONO GLI SVANTAGGI DELL'UTILIZZO DELLA DIGA? NESSUNO!

Una volta spiegato ai pazienti a cosa serve e i vantaggi dell'uso della diga, la maggior parte di questi non può che accettare la sua applicazione!

Inoltre, la diga AIUTA tutti i pazienti che possono soffrire di riflesso del vomito, perché risulta molto meno ingombrante che avere specchietti, aspiratori, rulli e altro in bocca! QUALI SONO LE INDICAZIONI E LE CONTROINDICAZIONI?

Possono esistere tuttavia alcune condizioni cliniche che ne precludono l'utilizzo: • Denti non sufficientemente erotti • Alcuni denti del giudizio malposizionali, che si trovano in una regione anatomica che rende difficile l'isolamento • Pazienti con difficoltà respiratorie gravi • Bambini non collaboranti • Pazienti con disturbi psichiatrici IN CONCLUSIONE...


L’utilizzo della diga di gomma è il primo biglietto da visita dell’odontoiatra, della qualità del suo lavoro e delle cure, predicibili e garantite nel tempo!

 
 
 

Comments


bottom of page