top of page

DOMANDE RISPOSTE

TRATTAMENTO INVISALIGN: UNA SOLUZIONE SEMPLICE.

"Il sistema Invisalign si avvale di una serie di aligner rimovibili in plastica per spostare gradualmente i denti nella posizione desiderata.

Il trattamento Invisalign consente di risolvere un'ampia varietà di problemi di allineamento ed è adatto per adulti e adolescenti.

Gli aligner sono virtualmente invisibili.

​Vengono tolti per mangiare, bere, lavarsi i denti e passare il filo interdentale al fine di mantenere una buona igiene orale.

Gli aligner Invisalign sono fabbricati su misura per ogni singolo paziente"

SENSIBILITÀ AL FREDDO, AL CALDO, AL DOLCE: QUALI SONO LE DIFFERENZE?

"L’ipersensibilità dei denti può essere dovuta semplicemente ad una recessione gengivale che mette in esposizione il colletto del dente e la dentina; in altri casi potrebbe però essere il sintomo di una carie in via di formazione o un’otturazione infiltrata già presente (dolore al freddo e al dolce); l’ipersensibilità al caldo invece può indicare uno stato di sofferenza pulpare e nella maggior parte dei casi richiede una devitalizzazione del dente"

Simone Bua 25.jpg

PERCHE' E' IMPORTANTE L'IGIENE ORALE DOMICILIARE?

“Già dopo i pasti il dente si ricopre di una pellicola di batteri. Tali batteri se non vengono rimossi tempestivamente possono moltiplicarsi traendo energia dai residui alimentari che rimangono intrappolati negli spazi interdentali. Dopo circa 72 ore dalla non rimozione dei batteri (placca), si ha la formazione del tartaro.

La prevenzione attraverso una corretta igiene orale è di fondamentale importanza per evitare o limitare la formazione di malattie parodontali e di carie"

QUANDO E' NECESSARIO DEVITALIZZARE UN DENTE?

"La devitalizzazione (terapia endodontica) si rende necessaria ogni volta che un dente subisce un danno irreversibile al nervo, causato da carie o dall'esposizione della polpa. Consiste nella rimozione della polpa infiammata e infetta, presente all’interno del dente e per tutta la lunghezza delle radici, e nella sua sostituzione con un’otturazione permanente in guttaperca e cemento canalare, previa adeguata detersione e sagomatura dei canali radicolari."

COME VIENE TRATTATA UN'INFIAMMAZIONE DEL PARODONTO E DELLE GENGIVE?

“Nel 90% dei casi è sufficiente la terapia parodontale non chirurgica, che comprende la detartrasi ed eventualmente le levigatura delle radici. Nelle forme di parodontite più avanzata occorre la terapia parodontale di tipo chirurgico.”

bottom of page